Nella capitale svedese Slovenia e Croazia firmano l'accordo d'arbitrato sulle questioni di confine che le vede contrapposte da anni. Un passo in avanti a cui si è arrivati grazie all'ambiguità del termine junction, ''contatto'' o ''collegamento''?
Il governo sloveno ha cominciato a perdere i suoi primi pezzi. Qualche settimana fa se n'è andata la ministra per le Autonomie locali Zlata Ploštajner, mentre a fine anno potrebbe uscire di scena anche il ministro della Sanità Borut Miklavčič
La Slovenia arriva al 1989 girando progressivamente le spalle ai Balcani. Dall'architettura alla letteratura, dalla lingua allo sci. Un contributo al nostro dossier ''Il lungo '89''
Un'economia fortemente interconnessa con quelle dei paesi occidentali. E la crisi che sta colpendo duro. In una Slovenia ancora alla ricerca di ricette anticrisi il governo promette sovvenzioni, ma annuncia tagli e sacrifici. Si ipotizzano le elezioni anticipate
Fu alla fine degli anni '70, in una società jugoslava dove tutto era tranquillo e scontato, che in Slovenia nacque il Punk ed i giovani iniziarono a prendersi beffa della rivoluzione. Poi la morte di Tito, la crisi economica e il cammino verso l'indipendenza. Un nuovo contributo per il nostro dossier ''Il lungo '89''
Ateo, fondatore del club di biker dei Satan's Brothers, promotore di una legge sulle comunità religiose che aveva fatto andare su tutte le furie la Chiesa cattolica. Queste alcune delle "credenziali" del nuovo capo dell'ufficio governativo per le comunità religiose, Aleš Gulič
L'Austria ha dato più di una mano alla Slovenia nei momenti dell'indipendenza e i rapporti tra i due paesi si sono cementati ai tempi della dissoluzione della Jugoslavia. Oggi, però, le relazioni tra i due Stati sono lontane dall'essere idilliache
Il via libera al proseguimento del cammino della Croazia verso l'Unione europea visto da Lubiana. Pahor presenta l'accordo con l'omologa croata come una vittoria, incassa l'appoggio dei suoi, ma l'opposizione è infuriata. E per il via libera definitivo all'ingresso occorreranno i 2/3 dei voti del parlamento
La Slovenia non cede, il rigassificatore a Trieste non si deve fare. Secondo le autorità slovene sarebbero troppo alti i rischi di impatto ambientale. Sempre più lontana una soluzione politica del problema, salta un vertice tra Roma e Lubiana previsto in questi giorni
Aveva tentato la scalata al traballante impero dell'ex mago della finanza Boško Šrot. Ma la holding controllata da Pierpaolo Cerani era piena di debiti e le banche slovene hanno requisito le azioni che controllava. Una serie di aziende slovene, dopo la privatizzazione, sono ora di fatto ritornate in mano allo Stato
Il calcio? Uno sport minore, tranne brevi parentesi. Un'escursione nel calcio sloveno, dai mitici derby tra Olimpija di Lubiana e Maribor alle alterne vicende della nazionale dopo l'indipendenza
Una studentessa di Lubiana si prostituisce tramite annunci sul giornale. Tutto sembra filare liscio finché durante il semestre di presidenza slovena dell'Ue, un politico straniero muore d'infarto mentre era con lei. Al festival di Sarajevo un film sul mondo della prostituzione in Slovenia
Una campagna pubblicitaria slovena in Serbia fa partire l'ennesima polemica tra Lubiana e Zagabria. Questa volta ci si contendono non i confini ma i turisti. Ma per gli sloveni, come per il resto dei cittadini delle ex repubbliche jugoslave, la costa del mare Adriatico è considerata ancora casa loro
Radenska, Merkator, Laško. Alcuni tra i gioielli del sistema industriale sloveno, ultimamente però in grave crisi finanziaria. E spunta il nome di un imprenditore goriziano, Pierpaolo Cerani, che ne avrebbe assunto il controllo. Il dibattito in Slovenia
Recentemente il governo italiano ha dato il via libera al decreto che autorizza la partenza dell'iter per la costruzione di un rigassificatore alla periferia di Trieste. Ma il governo sloveno è fortemente contrario al progetto
E' un istituto che ormai in Slovenia compie quasi vent'anni, essendo nato, seppur in forme diverse dall'attuale, all'epoca della Jugoslavia socialista. Il difensore civico nel tempo ha sollevato questioni cruciali per la difesa dei diritti umani quali quella, tra le altre, dei cancellati
Fermato sul treno Zagabria-Lubiana uno squilibrato, armato di bombe a mano, che sosteneva di voler attentare alla vita del premier sloveno Pahor, per "risolvere" il contenzioso sul confine sloveno-croato. Chiuso l'incidente, il governo sloveno torna a fare i conti con frizioni interne e crisi
E' il titolo del libro a fumetti di Tomaž Lavrič, che narra la love story tra l'ex premier sloveno Janez Janša e la giovane dottoressa Urška. Una storia epica che trova alcuni riscontri nella realtà. Soprattutto alla luce delle nuove indagini sul capo dell'opposizione
Finisce a sassi e botte l'ottava edizione del Gay Pride sloveno. Nonostante la Slovenia abbia fatto passi avanti sul piano legislativo, sono ancora molte le resistenze verso la comunità LGBT. Il ministro dell'Interno Katarina Kresal è decisa a porvi rimedio
Dopo mesi di tentativi per conciliare le posizioni di Slovenia e Croazia sulla annosa questione di confine, Bruxelles si tira fuori dalla diatriba. Lubiana e Zagabria si prendono una pausa di riflessione, le schermaglie potrebbero ripartire a fine estate